87° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro SIML
Palazzo dei Congressi
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro torna a Bologna (dopo le edizioni del 1968,1995 e 2014) per fare il punto sullo stato attuale e sulle prospettive di utilizzo delle tecnologie avanzate per la tutela della salute e della sicurezza nei contesti lavorativi. Il panorama attuale della salute nei luoghi di lavoro presenta sia aspetti positivi che criticità: se da un lato alcune patologie legate a pregresse esposizioni ad agenti nocivi, come l’asbesto, sembrano avviarsi verso una progressiva estinzione, dall’altro si è assistito, negli ultimi anni, alla ricomparsa di focolai di malattie che si ritenevano ormai debellate, come la silicosi. L’esposizione professionale (e ambientale) al particolato rappresenta tuttora una questione di grande rilievo, accomunando ambienti di lavoro e di vita. Sul fronte delle malattie professionali, i disturbi muscolo scheletrici costituiscono la maggior parte dei riconoscimenti INAIL, mentre le patologie attribuibili allo stress lavoro-correlato si stanno presentando con crescente frequenza nei tribunali. L’espansione dell’economia circolare, con lo sviluppo spesso tumultuoso delle tecnologie di riciclo e riuso, e la transizione ecologica, caratterizzata dall’introduzione di nuovi materiali e dal crescente impiego di elementi quali il litio e le terre rare per la produzione e l’immagazzinamento dell’energia, pongono l’esigenza di analizzare nuovi scenari di esposizione e le possibili conseguenze patologiche. Si osserva, inoltre, una sempre maggiore dislocazione delle attività lavorative rispetto ai tradizionali contesti aziendali e una minore stabilità dei lavoratori nelle stesse condizioni di esposizione nel corso della loro vita professionale. Ne deriva la necessità di un cambiamento nell’approccio alla valutazione dell’esposizione professionale, che dovrà necessariamente essere incentrato sulla persona e integrarsi con informazioni relative all’esposizione ambientale, agli stili di vita e alle caratteristiche individuali. Lo sviluppo di tecnologie mini-invasive e indossabili, insieme all’analisi e alla modellazione dei big data, potrà contribuire alla definizione di misure preventive e correttive basate sull’evidenza scientifica e a una più precisa classificazione delle malattie lavoro-correlate di natura multifattoriale. Tuttavia, se la raccolta di un grande volume di dati potrà risultare relativamente semplice, la loro gestione e integrazione comporterà notevoli complessità che dovranno essere adeguatamente approfondite.
Contributi Scientifici
Il Congresso prevede la presentazione di relazioni su invito, comunicazioni orali e poster. La lista degli argomenti oggetto di comunicazioni e poster, oltre ad essere indicata nell'allegato annuncio, sarà inclusa nella scheda relativa ai “contributi scientifici”. Per la presentazione del contributo scientifico è necessaria l’iscrizione di almeno uno degli autori (autore responsabile). Ciascun iscritto non potrà essere autore responsabile di più di un contributo. Il riassunto non dovrà superare 500 parole, ovvero 4000 caratteri, spazi inclusi (oltre all’affiliazione degli autori e bibliografia), e dovrà essere strutturato (Titolo, Autori, Indirizzo, Introduzione, Obiettivi, Metodi, Risultati e Conclusione, Bibliografia). Sono ammesse non più di 3 voci bibliografiche, elencate in ordine alfabetico e numerate progressivamente. Il riassunto dovrà essere informativo e consentire una valutazione dei contenuti. Nella stessa pagina, dovrà essere indicato l’indirizzo di posta elettronica dell’autore per la corrispondenza e la modalità di presentazione preferita (solo orale, poster con presentazione orale, solo poster). Si consiglia di scaricare il relativo template. I contributi scientifici dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica (SIML2025Bologna@gmail.com) entro e non oltre il 15 aprile 2025 e saranno sottoposti alla valutazione di esperti in materia.
Soggiorno e treno
La sede si trova a 2 km dalla Stazione Centrale FS. Nell'annuncio allegato potete trovare informazioni relative agli spostamenti con i mezzi pubblici.
Viaggia con ITALO ed usufruisci di tariffe speciali in 1^Classe ( lo sconto è applicato alla tariffa Flex, sono escluse le tariffe promozionali economy Low Cost)
Info su: http://www.bolognawelcome.com/business/calendario-eventi/offerte-treni/
Per il soggiorno info su: https://tinyurl.com/IT-SIML-Bolognawelcome