IV Workshop della Società Italiana di Medicina del Lavoro per i Giovani Ricercatori
WEBINAR PER UNA RIFLESSIONE SULLA RICERCA SCIENTIFICA NAZIONALE IN MEDICINA DEL LAVORO
Si è tenuto il 2 dicembre, in via telematica e con una mai così elevata partecipazione, il IV workshop organizzato per i nostri giovani ricercatori dal Comitato Scientifico SIML, in stretta collaborazione con il Collegio degli ordinari di Med 44. Quest’anno il webinar è stato dedicato ad una riflessione e discussione sulla ricerca scientifica nel nostro settore disciplinare.
Dopo il primo intervento, affidato al Presidente del Collegio, sullo stato, le problematiche e le prospettive della ricerca in Medicina del Lavoro nel nostro Paese, sono stati proposti sei interventi, combinati tra direttori di sede e un giovane ricercatore, appartenenti a tre atenei ritenuti paradigmatici della realtà nazionale (Milano Statale, Bologna, Napoli Federico II). In tutti gli interventi, di grande interesse e ben articolati, sono state presentate le linee di ricerca specifiche per ogni sede e precisate le linee di sviluppo nell'immediato futuro. Dai giovani ricercatori sono state trattate le tappe di sviluppo delle loro carriere e gli ambiti scientifici di più significativo impegno. In tutti gli interventi sono state sottolineate l'esigenza di integrazione tra ricerca accademica con quella svolta nelle altre aree istituzionali e professionali della nostra Disciplina, la necessità della collaborazione tra diverse entità impegnate nella ricerca e di una sempre più organizzata apertura e collaborazione.
Il programma è stato chiuso da un originale e brillante intervento del Direttore de “La Medicina del Lavoro”, organo ufficiale di SIML, che ha trattato della pubblicazione dei lavori scientifici come obbligo professionale, evidenziandone aspetti etici e deontologici alla luce delle attuali esigenze bibliometriche e fornendo indicazioni pratiche per la scelta delle riviste su cui pubblicare.
Il dibattito si è incentrato soprattutto sulla problematica del reclutamento e della fidelizzazione dei giovani studenti e degli specializzandi alla Ricerca in medicina del lavoro, partendo da contenuti e qualità degli insegnamenti, oltre che dalle esperienze nei corsi di laurea e nelle scuole di specializzazione, sottolineandone la necessità di adeguamento dei rispettivi corpi curriculum, in modo da rendere sempre più attrattiva la nostra Disciplina per lo sviluppo delle carriere dei giovani con cui veniamo in contatto.