Presentazione della Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro

Si è tenuta lo scorso giovedì 1° giugno a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, la conferenza stampa di presentazione degli ‘Help desk della Prevenzione’, che rimarranno attivi per tutto il mese allo scopo di celebrare la Festa della Repubblica. L’importante iniziativa è supportata da cinque società medico- scientifiche italiane: Urologia (SIU), Audiologia e Foniatria (SIAF), Parodontologia e Implantologia (SIDP), Endocrinologia (SIE), Medicina del Lavoro (SIML).

Ha aperto i lavori il Ministro della Salute Orazio Schillaci e, con la moderazione della giornalista RAI Vira Carbone sono intervenuti il presidente della Federazione Società Medico Scientifiche (FISM) Prof. Loreto Gesualdo e, successivamente, tutti i presidenti delle Società Scientifiche partecipanti.

Nel suo intervento il Ministro ha ribadito che la prevenzione è “un argomento che ho messo al centro del mio mandato perché la ritengo fondamentale per una nazione, come l'Italia, con un tasso di longevità elevato. La prevenzione deve giocare sempre di più ruolo fondamentale”, ricordando l'articolo 32 della Repubblica, che sancisce il diritto alla salute, “un diritto che negli ultimi anni non è stato sempre pienamente garantito; io credo che oggi più che mai bisogna rilanciare il Servizio sanitario nazionale e su questo nei primi mesi abbiamo dei segnali in maniera molto pragmatica”.

La relazione della prof.ssa Giovanna Spatari, Presidente SIML, ha rammentato che la normativa vigente in materia di tutela della Sicurezza e della Salute nei luoghi di lavoro pone il medico competente al centro del sistema prevenzionistico aziendale, al di là della semplice esecuzione della sorveglianza sanitaria, talora erroneamente identificata come unico compito da svolgere per tale peculiare operatore sanitario.

Per tale motivo si è pensato di dedicare l’help-desk della SIML a questo modello ideale di un Medico Competente “consulente globale dell’azienda” sulle fondamentali tematiche legate alla tutela e alla promozione della Salute per tutti i lavoratori e in tutti i contesti occupazionali, con l’obiettivo di renderlo chiave di volta del moderno percorso di evoluzione organica dei sistemi aziendali di gestione della Sicurezza, nella grande azienda ma, soprattutto, nelle PMI, realizzando così con gli altri protagonisti datoriali e tecnici un modello integrato di prevenzione dei fattori di rischio lavorativi e psico-sociali.

La Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro ricorrerà, quest’anno, il 22 Giugno 2023 e, come già detto, è stata interamente dedicata al delicato e complesso ruolo del Medico Competente e alle sue fondamentali attività di tutela e promozione della Salute nei vari ambienti di lavoro.

Mediante la mailbox dell’Helpdesk prevenzione@siml.it della Società Italiana di Medicina del Lavoro tutti i cittadini interessati potranno, quindi, avere maggiori informazioni sulle principali attività del Medico Competente e sul suo ruolo nel mantenimento del cosiddetto ‘benessere lavorativo’, attualmente inteso come “Total Worker Health”. 

La conferenza-stampa si può rivedere e scaricare al seguente link: https://lnkd.in/dQqKri5E

(l’intervento della prof.ssa Spatari prende inizio al tempo 1.22 circa)

Vedi approfondimento